Fissaggio a punto per vetro e sistemi per tettoia
Fissaggio a punto per vetro e sistemi per tettoia
I supporti puntuali per vetro sono elementi di fissaggio speciali utilizzati per il montaggio di lastre di vetro in diverse strutture. Permettono un fissaggio sicuro ed estetico del vetro senza cornice, garantendo un aspetto trasparente e minimalista. Questi supporti sono generalmente realizzati in acciaio inossidabile o alluminio e possono essere fissati puntualmente alla lastra di vetro. Trovano applicazione in diversi ambiti: nelle aree di ingresso, dove le tettoie sopra le porte proteggono dagli agenti atmosferici e conferiscono un aspetto moderno; su terrazze e balconi, dove le coperture in vetro offrono una visione chiara e protezione dalla pioggia e dalla neve; negli edifici commerciali, per un design moderno e professionale di uffici, negozi ed edifici pubblici; su verande e giardini d'inverno, dove le coperture in vetro permettono una vista aperta verso l'esterno; nelle vetrine dei negozi, per creare facciate trasparenti e accattivanti; nelle ringhiere in vetro, per garantire sicurezza senza ostacolare la visuale; e nei carport e parcheggi coperti, per proteggere i veicoli dalle intemperie.
I sistemi di tettoia sono coperture installate sugli edifici per proteggere ingressi, finestre, terrazze e altre aree dagli agenti atmosferici come pioggia, neve e luce solare. Possono essere realizzati in diversi materiali come vetro, metallo, legno o plastica e offerti in vari design e forme. I sistemi di tettoia trovano impiego in molteplici contesti. Negli ingressi delle abitazioni, proteggono residenti e ospiti dalla pioggia e dalla neve. Su terrazze e balconi, offrono ombra e riparo dagli agenti atmosferici, consentendo l’utilizzo dello spazio esterno anche in condizioni climatiche avverse. Installati sopra le finestre, proteggono dall’irraggiamento solare diretto e dalle intemperie, prolungando la durata delle finestre e riducendo i costi energetici. Negli edifici commerciali, migliorano l’estetica degli ingressi di uffici, negozi ed edifici pubblici, offrendo protezione a clienti e dipendenti. Anche le casette da giardino e le strutture ricreative possono beneficiare delle tettoie per proteggere ingressi e aree di sosta. I percorsi coperti tra edifici o aree di una proprietà garantiscono protezione dagli agenti atmosferici. Infine, nei carport e nei garage aperti, proteggono i veicoli dalle intemperie in assenza di un garage chiuso. I sistemi di tettoia non sono solo funzionali, ma contribuiscono anche al design estetico dell’edificio.
Tipi di supporti puntuali per vetro
Supporti puntuali semplici
I supporti puntuali semplici vengono utilizzati per fissare lastre di vetro piane su strutture verticali o orizzontali. Sono spesso realizzati in acciaio inossidabile o alluminio e disponibili in diverse dimensioni.
Supporti puntuali con snodo sferico
Questi supporti dispongono di un giunto sferico che consente angolazioni di installazione più flessibili. Offrono una maggiore adattabilità a superfici irregolari o installazioni non ad angolo retto.
Supporti puntuali con perno
Questi supporti includono un perno che attraversa il vetro e viene fissato su entrambi i lati. Offrono un fissaggio particolarmente stabile e sono spesso utilizzati nelle ringhiere per scale e balaustre.
Supporti a ragno (Spider Fittings)
Supporti multi-braccio che fissano il vetro in più punti. Sono comunemente usati in grandi facciate vetrate e garantiscono una tenuta molto stabile e sicura.
Tipi di sistemi di tettoia
Esistono diversi tipi di sistemi di tettoia che si differenziano per materiali, design e applicazioni. Ecco alcuni dei più comuni:
- Tettoia a tetto piano: Design moderno e minimalista con un tetto piatto.
- Tettoia a doppia falda: Una tettoia classica con due superfici inclinate che si incontrano al centro.
- Tettoia a falda unica: Un tetto inclinato su un solo lato, solitamente montato sulle pareti degli edifici.
- Tettoia ad arco: Una tettoia con un tetto curvato per un aspetto elegante.
- Tettoia a piramide: Una struttura a forma piramidale, spesso utilizzata per tettoie autoportanti.
- Tettoia con tenda da sole: Una tettoia flessibile e spesso retraibile, generalmente realizzata in tessuto.
- Tettoia in vetro: Design moderno ed estetico in vetro, spesso combinato con telai in acciaio inossidabile.
- Tettoia in metallo: Robusta e durevole, realizzata principalmente in alluminio o acciaio.
- Tettoia in legno: Un design tradizionale e caldo che si integra bene con ambienti naturali.
- Tettoia in plastica: Leggera e di facile manutenzione, spesso realizzata in policarbonato o acrilico.
Ogni sistema di tettoia ha i suoi vantaggi e si adatta a diverse applicazioni ed esigenze estetiche.
Esistono vari accessori sia per i supporti puntuali per vetro che per i sistemi di tettoia, che facilitano l'installazione, ne migliorano l'uso e garantiscono maggiore sicurezza:
Supporti puntuali per vetro
- Guarnizioni e rondelle: Vengono posizionate tra il vetro e il supporto puntuale per proteggere il vetro e garantire un fissaggio sicuro.
- Tappi di copertura: Utilizzati per coprire le viti dei supporti puntuali e migliorare l'estetica della struttura.
- Distanziali: Aiutano a mantenere il vetro a una distanza specifica dalla struttura portante, migliorando ventilazione ed estetica.
- Viti speciali e materiali di fissaggio: Viti appositamente progettate e altri materiali di fissaggio per un montaggio sicuro e stabile.
- Giunzioni angolari: Accessori per collegare i bordi del vetro con diverse angolazioni, consentendo strutture in vetro più complesse.
- Strumenti di montaggio: Attrezzature e dispositivi che facilitano l'installazione dei supporti puntuali e ne aumentano la precisione.
- Adesivi e sigillanti: Materiali aggiuntivi per una maggiore sicurezza e impermeabilità delle installazioni in vetro.
Sistemi di tettoia
- Guarnizioni e rondelle: Posizionate tra gli elementi di collegamento e il materiale del tetto per garantire un fissaggio sicuro e impermeabile.
- Tappi di copertura: Utilizzati per coprire viti ed elementi di fissaggio, migliorando l'estetica complessiva.
- Illuminazione: Elementi luminosi integrati o montati separatamente, come luci a LED, per maggiore sicurezza ed estetica.
- Rivestimenti idrorepellenti: Protezione aggiuntiva contro pioggia e umidità per aumentare la durata della tettoia.
- Elementi di supporto e struttura: Staffe e rinforzi aggiuntivi per tettoie più grandi o soggette a carichi maggiori.
- Grondaie e pluviali: Sistemi di drenaggio per evitare che l'acqua piovana scorra oltre i bordi della tettoia.
- Pannelli laterali e paravento: Elementi aggiuntivi che offrono maggiore protezione dal vento e dalle intemperie.
- Dispositivi di protezione dalla neve: Accessori come barriere o griglie ferma-neve per prevenire la caduta improvvisa di neve o ghiaccio.
- Prodotti per la pulizia e manutenzione: Detergenti e kit di manutenzione specifici per preservare la qualità della tettoia nel tempo.
- Materiali di fissaggio: Viti, tasselli e altri materiali di fissaggio di alta qualità, adatti alla costruzione specifica.
Ci sono diversi aspetti importanti da considerare durante l'installazione per garantire un montaggio sicuro e stabile:
Supporti puntuali per vetro
- Qualità del materiale: Utilizzare supporti puntuali in materiali di alta qualità come acciaio inossidabile o alluminio per prevenire la corrosione e garantire una lunga durata.
- Spessore e tipo di vetro: Assicurarsi che il vetro abbia lo spessore e il tipo adeguati (ad es. vetro temperato o stratificato) per resistere ai carichi.
- Capacità portante della struttura: La struttura di supporto deve essere sufficientemente stabile per sostenere il peso del vetro e carichi aggiuntivi come neve e vento.
- Posizionamento e distanza: Prestare attenzione al corretto posizionamento e distanza tra i supporti per garantire una distribuzione uniforme del peso ed evitare tensioni nel vetro.
- Guarnizioni e rondelle: Utilizzare guarnizioni e rondelle adeguate tra vetro e supporto per prevenire rotture o danni.
- Montaggio e fissaggio: Assicurarsi di eseguire un montaggio preciso e sicuro con viti e materiali di fissaggio specializzati. Stringere le viti uniformemente per evitare punti di pressione.
- Resistenza agli agenti atmosferici: Per installazioni esterne, i supporti puntuali e il vetro devono essere resistenti agli agenti atmosferici. Controllare regolarmente eventuali segni di usura o danni.
- Normative di sicurezza: Rispettare le normative edilizie e gli standard di sicurezza locali per l'installazione dei supporti puntuali e delle strutture in vetro.
- Pulizia e manutenzione: Scegliere supporti facili da pulire e mantenere per preservarne funzionalità ed estetica.
- Installazione professionale: In molti casi, è consigliabile affidare l’installazione a professionisti per garantire un montaggio corretto e sicuro.
Sistemi di tettoia
- Qualità del materiale: Utilizzare materiali di alta qualità come acciaio inossidabile o alluminio per le strutture di supporto e vetro temperato o stratificato per la copertura.
- Progettazione della struttura: Assicurarsi che la costruzione soddisfi i requisiti strutturali, tenendo conto del carico dovuto a neve, vento e altri fattori ambientali.
- Normative edilizie e standard di sicurezza: Informarsi sulle normative edilizie locali per garantire che l’installazione sia conforme alla legge.
- Capacità portante della parete: La parete su cui viene fissata la tettoia deve essere abbastanza resistente da sostenere il peso della struttura e carichi aggiuntivi.
- Materiali di fissaggio: Utilizzare viti, tasselli e materiali di fissaggio adatti alla parete e resistenti alla corrosione.
- Guarnizioni e impermeabilizzazione: Assicurarsi di sigillare correttamente la tettoia alla parete per evitare infiltrazioni d’acqua.
- Manutenzione e cura: Controllare e mantenere regolarmente la tettoia, verificando le viti, i fissaggi e pulendo le superfici in vetro e metallo.
- Inclinazione e drenaggio dell'acqua: Garantire un'inclinazione adeguata per favorire il deflusso dell’acqua piovana. Se necessario, installare grondaie e pluviali.
- Resistenza agli agenti atmosferici: Scegliere materiali adatti alle condizioni climatiche della zona di installazione.
- Installazione professionale: È consigliabile affidarsi a professionisti per un montaggio sicuro e conforme agli standard.
Da SFS diamo grande importanza non solo alla qualità dei nostri prodotti, ma anche all'assistenza ai nostri clienti. Se hai domande, qui puoi trovare il tuo referente: